Sono sempre di più gli automobilisti che utilizzano il doppio treno di gomme e ogni anno, all'arrivo della stagione estiva o all'avvicinarsi di quella invernale, si pongono il problema di come conservare correttamente gli pneumatici in modo tale da poterli riutilizzare al cambio di stagione seguente.
È importante conservare gli pneumatici in maniera ottimale per preservarne le caratteristiche strutturali e la durata di utilizzo. Condizioni non adatte, infatti, possono portare alla modifica delle proprietà fisiche della gomma e causare una deformazione della spalla o del battistrada che diminuiscono il ciclo di vita dello pneumatico, mentre in alcuni casi il danneggiamento potrebbe impedirne l’ulteriore impiego.
Fondamentale per qualsiasi tipo di gomma è la conservazione in un luogo areato, asciutto e temperato, al riparo dalla luce diretta del sole e dalle intemperie. Allo stesso modo le sostanze chimiche e i solventi devono essere tenuti a debita distanza, per evitare di alterare le proprietà della gomma.
E' consigliabile, una volta smontate le gomme, eliminare i possibili residui passando un panno bagnato e segnare con un gessetto la posizione delle ruote. Sapendo dove erano montate le gomme, infatti, al prossimo montaggio si potranno invertire le anteriori con le posteriori per mantenere un'usura uniforme del battistrada e allungare la durata del treno.
Due discorsi a parte devono essere fatti invece a seconda che gli pneumatici vengano immagazzinati con o senza cerchione. A seconda del modo, la disposizione dello pneumatico fa la differenza per una corretta preservazione.