I cookie (letteralmente biscottini) sono dei piccoli file di tipo testuale utilizzati per memorizzare preferenze, dati e informazioni relative alla navigazione e all’uso del sito internet in oggetto (autenticazioni utente, lingua, preferenze di visualizzazione delle pagine). Ciascuna di queste informazioni utili alla navigazione o a fini di analisi statistiche viene utilizzata ad ogni visita. I cookie scadono e verranno distrutti in funzione di come sono stati impostati dai proprietari del sito.
La giurisdizione italiana passa da un regolamento “opt-out“, in cui i cookie venivano liberalizzati senza discriminazioni, a una legislazione di tipo “opt-in” in cui è necessario richiedere alla propria utenza un consenso espresso, senza il quale i cookies non possono essere attivati, a meno che i “biscottini” non siano necessari alla prestazione del servizio richiesto (articolo 2-5 della Direttiva).
Tutti i siti internet comunitari in cui la persona/organizzazione cade sotto la giurisdizione europea, indipendentemente da dove risiede fisicamente il server che utilizza i cookies, devono sottostare a questa normativa. E’ tuttavia necessario distinguere due macro-categorie di cookies (fermo restando l’obbligo di legge):
Non sono esonerati i siti istituzionali e delle pubbliche amministrazioni, quali comuni e regioni.